Qui puoi trovare risorse per l'autoformazione relative agli strumenti di accesso ai servizi digitali della P.A. (SPID, CIE,CNS, TA, Istanze e dichiarazioni presentate per via telematica,Torino Facile).

Docente: Dott. Franco Carcillo

(ultimo aggiornamento: 2022)

Qui puoi trovare risorse per l'autoformazione relative ai principi e gli strumenti della progettazione CAD (Computer Aided Design), seguendo l’intero iter progettuale: dall’ideazione, alla modifica sino alla presentazione finale e alla stampa.

Docenza: Graitec s.r.l.

(ultimo aggiornamento: 2021)


Il corso spiega il significato di accessibilità digitale, il contesto normativo e regolatorio, le modalità e tecniche per la realizzazione di documenti amministrativi, multimedia e servizi accessibili e gli strumenti per il monitoraggio e la valutazione dell’accessibilità ICT. ll corso fa parte di una serie di interventi definiti dalla Città di Torino nell’ambito del PNRR.

Durata corso: 3 ore

Docenti: CSI Piemonte

(ultimo aggiornamento: agosto 2024)


Il corso spiega il significato di accessibilità digitale, il contesto normativo e regolatorio, le modalità e tecniche per la realizzazione di documenti amministrativi, multimedia e servizi accessibili e gli strumenti per il monitoraggio e la valutazione dell’accessibilità ICT. ll corso fa parte di una serie di interventi definiti dalla Città di Torino nell’ambito del PNRR.

Durata corso: 3 ore

Docenti: CSI Piemonte

(ultimo aggiornamento: agosto 2024)

Il corso illustra i pilastri della PA digitale. Si parte con un excursus della normativa, delle piattaforme e degli strumenti  digitali; si passano poi in rassegna i principali elementi del documento informatico; il corso termina  con un confronto con le altre esperienze italiane circa le aree e i servizi  ad alta potenzialità di innovazione.

Durata: 16 ore

Docenti: Dott. Franco Carcillo, Dott. Roberto Breviario 

(ultimo aggiornamento: 2021)


Qui puoi trovare risorse per l'autoformazione relative all'applicativo per la Gestione Documentale DoQui Acta.

Docente: Dot. Roberto Breviario e Dott.ssa Silvana Mangolini

(ultimo aggiornamento: 8/2024)